Ha iniziato lo studio della viola da gamba con Paolo Pandolfo a Roma, trasferendosi successivamente a Basilea (Svizzera), dove ha continuato la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis con Paolo Pandolfo e Jordi Savall fino al 1997.
Ha fatto parte, come membro fondatore e come collaboratore, di gruppi specializzati nella musica medievale, rinascimentale e barocca come il Meister Consort, L’Amoroso, Labyrinto, Elyma, Speculum, Orphenica Lyra, Alia Music, Camerata Iberia, Sema, C. J. De Carrion, Albicastro Ensemble; è stata diretta da noti musicisti tra i quali Jorge Fresno, J. Miguel Moreno, Guido Balestracci, Paolo Pandolfo e Gabriel Garrido, con i quali ha partecipato ad importanti festival di Musica Antica in Spagna, Italia, Olanda, Russia, Francia, Germania, Svizzera, partecipando a produzioni discografiche per la Glossa, Symphonia, Meister Musica.
In ambito teatrale ha fatto parte per sei anni della CNTC (Compagnia Nazionale di Teatro Classico) in qualità di strumentista, in opere dirette da E. Vasco e A. Zamora. Ha inoltre collaborato con compagnie dirette da Miguel Narros, Kiti Manver, G. Tambascio, Pilar Valenciano, Choir Equalizer.
Attualmente fa parte della compagnia Nao D ́Amores, diretta da Ana Zamora, con la quale collabora da quasi 20 anni portando in scena uno spettacolo itinerante dal titolo “Nise, la tragedia di Ines de Castro”.
Nel 2018 ha partecipato al progetto “Aljafería 6 Miradas” diretto da Néstor Romero, dove compositori e musicisti di diverse paesi e strumenti si sono uniti in un progetto di grande coinvolgimento.
Inoltre nel 2019 ha partecipato al progetto Post Cards-Sounds for Ireland registrato a Dublino da Sonic-Gates.