L’Albicastro Ensemble è un gruppo strumentale-vocale di musica rinascimentale e barocca, con organico variabile, fondato a Berna (Svizzera) nell'autunno del 1978 da due personalità di spicco del panorama internazionale della musica antica, il suo attuale direttore la soprano Rosa Maria Meister e il vihuelista Jorge Fresno.


Albicastro Ensemble

I fondatori

Nell’autunno del 1978 la soprano Rosa Maria Meister e il vihuelista Jorge Fresno fondano a Berna (Svizzera) l’Albicastro Ensemble.

Rosa Maria Meister

MEZZOSOPRANO

Nata e cresciuta in Svizzera, dove vive e lavora, è considerata una delle massime personalità musicali a livello interpretativo e tecnico del repertorio cameristico che va dal primo barocco alla liederistica. Si distingue per la capacità espressiva fuori dal comune.

Biografia

Jorge Fresno

VIHUELISTA

Nato a Buenos da una famiglia di origine spagnola, si mette in evidenza come virtuoso chitarrista sin da giovanissimo. Insieme a Rosa Maria Meister ha creato l’Albicastro Ensemble per lo studio e la diffusione della musica antica spagnola, italiana e tedesca.

Biografia

Albicastro Ensemble

Storia

L’Albicastro Ensemble è un gruppo strumentale-vocale di musica rinascimentale e barocca, con organico variabile, fondato a Berna (Svizzera) nell’autunno del 1978 da due personalità di spicco del panorama internazionale della musica antica, il suo attuale direttore la mezzosoprano Rosa Maria Meister e il vihuelista Jorge Fresno.

Tutti i suoi componenti sono solisti di chiara fama, concertisti e maestri che hanno insegnato in istituzioni e corsi di livello internazionale, noti per la loro esperienza al servizio di una interpretazione autentica, basata sui concetti di stile ed estetica propri di queste epoche.

Per raggiungere questo fine, nelle esecuzioni dell’Albicastro, si utilizzano esclusivamente strumenti storici o copie di questi come vihuele, liuti, tiorbe, chitarroni, flauti, violini, viole da gamba, arpe barocche, organi positivi, spinette, cembali, percussioni e soprattutto la voce umana utilizzata con l’impostazione della risonanza naturale e la prassi esecutiva in uso al tempo.

Il gruppo si dedica con speciale attenzione allo studio e alla diffusione della musica spagnola dei secoli XVI e XVII, della musica italiana del secolo XVII e XVIII e della musica tedesca dei secoli XVIII e XIX.

Il gruppo è stato invitato a partecipare ai più importanti festival di musica antica in Europa, Americhe e Asia, tra cui spiccano il Festival Bach di Berlin, L’Opera di Frankfurt, Festival Menuhin in Gstaad, Festival de Santander, Festival de Daroca, L’Estate Fiesolana di Firenze, Teatro dell’Opera di Varsavia, Teatro Real de Madrid, Palau de la Musica de Barcelona ed in numerosi altri eventi internazionali svoltisi a Roma, Parigi ed in molte altre città europee, della Cina e dell’America del Sud.


Albicastro Ensemble

Pubblicazioni

Discografia

Il nome dell’Albicastro Ensemble appare in numerose pubblicazioni di alto livello sia di carattere divulgativo (enciclopedie, studi storico-musicologici, etc.) che periodici di informazione musicale e note testate giornalistiche.

Ha registrato per diverse radio e televisioni nazionali in gran parte del mondo (anche per documentari e trasmissioni storico-musicali) ed è diffusa un’ampia discografia i cui prodotti hanno spesso vinto premi di altissimo livello e si sono distinti in qualità di prime incisioni mondiali.