Nasce a Buenos Aires da una famiglia di origine spagnola, sin da giovanissimo si mette in evidenza come virtuoso chitarrista tanto che a diciannove anni fece il suo primo tour in Sud America ricevendo recensioni entusiastiche. Quattro anni dopo ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro all’annuale Concorso di Interpretazione dell’Argentina.

Dal 1962 si trasferisce a Madrid per seguire il grande maestro Narciso Yepes, iniziando subito a tenere numerosi concerti in tutta la Spagna. Dal 1965 inizia a perfezionarsi negli studi di musica antica, appassionandosi alla ricerca e alla divulgazione dell’opera dei vihuelisti spagnoli, adottando la vihuela e il liuto come suoi strumenti da concerto. Nel 1968 fonda il Gruppo LEMA “Labor and Style in Early Music” insieme a Mariano Martín e Marcial Moreiras, a cui si unirà poi il soprano argentino Matilde Pérez Berlanga con il quale realizzerà importanti produzioni discografiche. È stato direttore del Dipartimento di Musica Antica dell’Instituto Psicopedagógico de las Artes de Madrid.

Tra il 1973 e il 1974, Fresno pubblicò diversi volumi di Antología de los vihuelistas españoles (Antologia dei vihuelisti spagnoli: opere per vihuela, liuto rinascimentale e chitarra). Il suo vivo interesse per la musica antica, lo studio dei vari trattati e una profonda conoscenza di essa, ne determinarono la sua definitiva dedizione ad essa, rendendolo uno dei primi interpreti della musica spagnola ed europea del Cinquecento e dell’Ottocento ad utilizzare strumenti storici (vihuela, liuto, tiorba, chitarra barocca e romantica) ed applicare tecnica e stile delle varie epoche.

È stato invitato a partecipare ai principali festival musicali internazionali di Amsterdam, Berlino, Weilburg, Francoforte, Siena, Milano, Firenze, Belgrado, Saintes, Estella, Madrid, Barcellona e Santander. Ha registrato per la televisione olandese, spagnola, svizzera, italiana e per Radio RIAS a Berlino, Hilvesum in Olanda, Radio France, Radio Suiza, RAI e Radio Nacional in Spagna.

Insieme al soprano svizzero Rosa Maria Meister, Jorge Fresno ha creato a Berna (1978) il gruppo internazionale Albicastro Ensemble per lo studio e la diffusione della musica antica spagnola, italiana e tedesca, venendo invitato a partecipare ai più importanti festival specializzati e con il quale ha realizzato numerose prime incisioni mondiali.

Jorge Fresno si è distinto per il suo lavoro di recupero e diffusione della musica di Gaspar Sanz, che culmina nella prima registrazione mondiale con chitarra barocca della sua opera integrale, realizzata da Fresno e prodotta dal Padiglione dell’Aragona per l’Esposizione di Siviglia del 1992.

Nel 1998 ha ideato e diretto la Serie di Chitarre Gaspar Sanz, organizzata e sponsorizzata dalle Cortes de Aragón, che si è svolta regolarmente per cinque anni nella Sala del Trono del Palazzo dell’Aljafería a Saragozza, con grande successo di pubblico e critica.

È stato docente dal 1985 al Conservatoire de Musique de Neuchâtel (Svizzera), al Conservatorio Superiore di Cuenca e al J. R. Santa María Music Studio (Saragozza). È stato anche docente di vihuela, chitarra barocca, basso continuo, tiorba e chitarra romantica presso il Corso Internazionale di Musica Antica di Daroca e ha tenuto numerosi seminari e corsi internazionali a Saintes (Francia), Sardegna, Firenze, Roma, Verona, Urbino (Italia), in Jugoslavia così come a Madrid, Granada e Cuenca.