Alma Tedde è nata nel 1996 in una famiglia di musicisti sarda-svizzera. Ha ricevuto le prime lezioni di violoncello all'età di cinque anni, prima al Conservatorio di Berna e poiall'Accademia musicale di Basilea. Progetti di musica da camera e orchestrali l'hanno portata in molti paesi d'Europa, oltre che in Russia, Sudafrica e Sudamerica.
Dall’aprile 2015 all’inverno 2019 ha conseguito il Bachelor con Prof. Jean-Guihen Queyras presso la Hochschule für Musik Freiburg im Breisgau (D). In seguito ha continuato a studiare al Master con il Prof. Jean-Guihen Queyras e il Master di interpretazione storica con violoncello barocco con Christoph Dangel fino all’estate 2020. Da settembre 2020 ha studiato al Conservatorium van Amsterdam con Prof. Pieter Wispelwey, dove si è diplomata con lode nell’estate 2022. Alma ha fatto parte della Junge Deutsche Philharmonie e dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Svizzera come primo Violoncello.
Attualmente suona come aggiunta nella Deutsche Kammerphilharmonie Bremen sotto la direzione di Paavo Järvi ed è cofondatrice e membro dell’orchestra da camera Arte Frizzante, che lavora collettivamente senza un direttore musicale. La passione di Alma è la musica da camera. L’esplorazione della musica come mezzo di comunicazione interpersonale è una parte importante del suo lavoro musicale.
Oltre a numerosi progetti di musica da camera sia con violoncello moderno che con violoncello barocco, Alma è membro del Quartetto Nerida dal 2018, con il quale si è diplomata con lode nell’estate 2023 in un master di specializzazione di musica da camera al conservatorio di Berna con Prof. Patrick Jüdt. Diversi premi hanno portato il quartetto a partecipare a importanti festival di musica da camera in Svizzera, Italia, Germania, Francia e in tutta Europa, e sono stati ammessi all’Accademia Europea di Musica da Camera (ECMA) nel 2021.